Manovra 2024: cosa cambia per famiglie, pensionati e lavoratori

18/10/2023

Vediamo cosa cambia per famiglie, pensionati e lavoratori con la manovra 2024, la legge di bilancio che il governo Meloni sta preparando per il prossimo anno. In questo articolo riassumiamo brevemente le principali novità:

•  Per le famiglie, la manovra 2024 prevede diverse misure di sostegno alla natalità e alla conciliazione tra vita e lavoro. Tra queste, ci sono: l'aumento dell'assegno unico e universale per il terzo figlio fino a sei anni; l'asilo nido gratis per il secondo figlio; la decontribuzione per le mamme con due o più figli; il congedo parentale retribuito all'80% per un ulteriore mese; la carta Dedicata a te con un contributo una tantum di 382,50 euro; i fringe benefit a 2mila euro per i lavoratori con figli e a mille euro per gli altri.

•  Per i pensionati, la manovra 2024 prevede la proroga di alcune misure già in vigore, come Quota 103 e l'Ape sociale, e la rivalutazione delle pensioni anticipate. Inoltre, si studia la possibilità di introdurre una pensione di garanzia per i giovani precari e una pensione di cittadinanza per i poveri.

•  Per i lavoratori, la manovra 2024 prevede il taglio del cuneo fiscale combinato con la riforma dell'Irpef. Il taglio del cuneo fiscale consiste in una riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro, finanziata con una tassa sulle transazioni finanziarie e con una revisione delle spese fiscali. La riforma dell'Irpef consiste nella riduzione degli scaglioni da quattro a tre, con un'unica aliquota al 23% fino a 28mila euro di reddito, e l'aumento della detrazione per lavoro dipendente fino a 75 euro per i redditi più bassi.

1 anno fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...