Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

21/06/2025

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.


Ecco i principali motivi:

  1. Carico di lavoro eccessivo: molti giovani medici si trovano a gestire fino a 1.500 pazienti fin da subito, con responsabilità enormi e poco supporto.

  2. Percezione di scarsa attrattiva: la medicina generale è spesso vista come meno prestigiosa o stimolante rispetto ad altre specializzazioni ospedaliere o chirurgiche.

  3. Condizioni lavorative poco chiare: il medico di famiglia è un libero professionista convenzionato con il SSN, il che comporta oneri burocratici, gestione autonoma dello studio e incertezza economica, soprattutto all'inizio.

  4. Riforme in corso e incertezza sul futuro: si discute di trasformare i medici di famiglia in dipendenti pubblici, ma la categoria è divisa. Alcuni temono che ciò possa compromettere l'autonomia professionale e il rapporto diretto con i pazienti.

  5. Formazione lunga e poco valorizzata: per diventare medico di famiglia è necessario seguire un corso triennale post-laurea, che molti considerano meno strutturato e meno valorizzato rispetto alle scuole di specializzazione universitarie.

  6. Scarso supporto nelle aree rurali: in molte zone d'Italia, soprattutto nei piccoli comuni, i medici di famiglia devono affrontare lunghi spostamenti e isolamento professionale, rendendo il lavoro ancora più difficile.

Nonostante tutto, la medicina generale resta una colonna portante del sistema sanitario, e alcune campagne stanno cercando di renderla più attrattiva per le nuove generazioni.

1 mese fa

Blog

Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Caricamento...