L'Inps propone di adeguare le pensioni all'aspettativa di vita dei lavoratori

08/10/2023

Si tratta di una questione molto delicata e complessa, che richiede un'attenta valutazione degli effetti economici e sociali. La proposta dell'Inps consiste nel modificare i coefficienti di trasformazione, ovvero i valori che servono a calcolare la pensione con il metodo contributivo, in base alla durata media della vita dei pensionati. L'idea è che chi vive più a lungo riceva una pensione più bassa, mentre chi vive meno a lungo riceva una pensione più alta.

L'Inps sostiene che questa proposta sarebbe più equa, perché attualmente chi ha un reddito più alto e una vita più lunga riceve una pensione più vantaggiosa rispetto a chi ha un reddito più basso e una vita più breve. Inoltre, l'Inps afferma che questa proposta sarebbe sostenibile dal punto di vista finanziario, perché ridurrebbe la spesa previdenziale futura.

La proposta dell'Inps ha suscitato molte critiche e perplessità da parte di sindacati, esperti, politici e cittadini. Alcuni dei principali punti controversi sono:

•  La difficoltà di prevedere con precisione l'aspettativa di vita dei lavoratori, che dipende da molti fattori variabili nel tempo, come le condizioni sanitarie, ambientali, sociali e lavorative.

•  L'impatto negativo sulla qualità della vita dei pensionati, che potrebbero essere costretti a rinunciare a servizi essenziali o a cercare altre fonti di reddito per integrare la pensione.

•  La mancanza di una visione complessiva della riforma delle pensioni, che dovrebbe affrontare anche altri temi importanti, come la flessibilità in uscita, il sostegno ai giovani, il recupero dell'evasione contributiva e la promozione della previdenza complementare.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...