Come conciliare il lavoro e la vita personale

24/07/2023

Conciliare il lavoro e la vita personale è una sfida che molti di noi affrontano ogni giorno. Si tratta di trovare un equilibrio tra le nostre responsabilità professionali e le nostre aspirazioni personali, tra il tempo dedicato al lavoro e quello dedicato a noi stessi e alle persone che amiamo.

Un buon equilibrio tra lavoro e vita personale può portare a molti benefici, come una maggiore soddisfazione, un minore stress, una migliore salute fisica e mentale, una maggiore produttività e una maggiore motivazione.

Work-life balance: che cos’è e cosa fare per conciliare lavoro e vita privata

Per le imprese si tratta di un imperativo per mantenere alta la produttività e riuscire ad attrarre talenti, creando un ambiente di lavoro che aiuta i collaboratori a vivere la loro “esistenza ideale”. Ma c’è un compito anche per il lavoratore: imparare a gestire il suo tempo e a prendersi cura di sé. 

Per conciliare il lavoro e la vita personale, ci sono alcune strategie che possiamo adottare, sia a livello individuale che organizzativo. Alcune di queste sono:

Rallentare la percezione del tempo

Cercare di vivere il presente, apprezzare i momenti di qualità, evitare le distrazioni inutili e le attività che ci fanno perdere tempo.

Organizzare il tempo e la giornata

Stabilire delle priorità, pianificare le attività in base agli obiettivi, usare degli strumenti di gestione del tempo come agende, calendari, liste, app.

Delegare agli altri

Non cercare di fare tutto da soli, affidarsi ad altre persone quando possibile, sia sul lavoro che a casa, saper dire di no quando necessario.

Staccare la spina del tutto quando è possibile

Quando si finisce il lavoro, cercare di lasciare da parte le preoccupazioni e le email, dedicarsi a delle attività piacevoli e rilassanti, coltivare gli hobby e le passioni, trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici.

Cercare il supporto dell'azienda

Se si lavora in un'organizzazione che promuove il work-life balance, approfittare delle misure messe a disposizione, come la flessibilità oraria, lo smart working, gli asili aziendali, i benefit. Se invece si lavora in un'organizzazione che non lo fa, provare a sensibilizzare i responsabili sui vantaggi di un buon equilibrio tra lavoro e vita privata.

Queste sono solo alcune idee per conciliare il lavoro e la vita personale. Ognuno può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e preferenze. L'importante è ricordarsi che il lavoro non è l'unico valore della nostra vita, ma solo una parte di essa.

Come diceva Confucio: "Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua".

2 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...