Menu
I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:
Il work-life balance è diventato centrale: il 39% dei Millennial italiani ritiene che l'Intelligenza Artificiale possa migliorarlo
Cresce l'interesse per il lavoro ibrido o da remoto, apprezzato per i benefici su salute mentale, produttività e risparmio economico
Il 53% dei Millennial italiani crede di poter influenzare positivamente la società, soprattutto sul fronte ambientale
Molti scelgono datori di lavoro e prodotti in base all'impatto etico e sostenibile
I Millennial stanno ridefinendo l'impegno lavorativo: non si tratta di pigrizia, ma di rifiuto di straordinari non retribuiti e di attività che non rispettano il valore del tempo
Cresce il desiderio di trasformare passioni in lavoro, anche a costo di lasciare impieghi tradizionali
Solo l'11% dei Millennial usa l'Intelligenza Artificiale generativa sul lavoro, ma molti vedono in essa un potenziale per liberare tempo e stimolare la creatività
C'è una forte richiesta di formazione etica e tecnica per affrontare il futuro digitale
I Millennial non temono di cambiare lavoro, città o settore per inseguire valori, flessibilità e crescita personale
Le aziende che non si adattano rischiano di perdere talenti: oggi il lavoro è scelto, non subito
Cookie
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più