Tra i mestieri artigianali più diffusi in Italia, sono in aumento estetisti, muratori e tassisti

23/06/2023

Da una ricerca di Unioncamere e InfoCamere cambia la mappa dei mestieri artigianali nel nostro paese.

Aumentano i servizi legati alla cura della persona, alla manutenzione della casa, alla mobilità, alla cura del verde e per l’offerta di servizi digitali. Arrivano invece meno richieste per trasportatori, elettricisti, falegnami, servizi di lavanderia, panettieri ed idraulici.

Una ricerca di Unioncamere InfoCamere, a partire dai dati del Registro delle Imprese ha portato a queste conclusioni. Il comparto artigiano complessivamente conta circa 1,3 milioni di imprese. Negli ultimi cinque anni il mestiere che ha registrato la maggiore crescita è stato quello degli estetisti, (8.802 imprese in più) in cui sono inclusi i tatuatori. A ruota troviamo i muratori (+3.451), i tassisti (+2.339), i serramentisti (+2.234) e i giardinieri (+1.934).

Per via della trasformazione digitale in atto negli ultimi anni, crescono anche gli specialisti in servizi ICT (1.317 imprese in più), espressione dei nuovi mestieri legati ad attività come l’e-commerce o la cyber sicurezza.

I mestieri più penalizzati sono stati i piccoli trasportatori, diminuiti di 10.784 unità, gli elettricisti (-4.281), parrucchieri e barbieri (-4.056) e i falegnami (-3.503).

Gli estetisti si confermano il settore con la più alta percentuale di crescita (+24,8% nel quinquennio), seguono i tassisti (+19,2%) e ancora di più emergono gli specialisti ICT (+12,5%) che, dal settimo posto in valore assoluto, conquistano il podio della crescita percentuale.

Sul fronte opposto della graduatoria, la variazione percentuale più significativa è quella delle imprese di lavanderia (diminuite del 21%) davanti a quella dei trasportatori (-20,6%), poi i falegnami (-19%), i calzolai (-18,1%) e i panettieri (-10,9%).

2 anni fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...