Btp Italia, il confronto con gli altri titoli di Stato e conti deposito: ecco come scegliere

27/05/2025

Il BTP Italia è un titolo di Stato indicizzato all'inflazione italiana, pensato per proteggere il potere d'acquisto dei risparmiatori. Il confronto con altri strumenti di investimento, come i conti deposito, dipende da diversi fattori, tra cui rendimento, durata e tassazione.


Secondo le analisi recenti, i conti deposito vincolati online offrono un tasso lordo medio del 3,30% per 12 mesi e del 3,45% per 48 mesi, con un guadagno netto stimato di 224 euro in 12 mesi e 941 euro in 48 mesi su un investimento di 10.000 euro. Il BTP Italia, invece, ha una cedola annua minima fissata all'1,85%, con un rendimento netto ipotetico di 175 euro in 12 mesi e 725 euro in 48 mesi, ma è indicizzato all'inflazione, quindi il rendimento reale potrebbe aumentare nel tempo.

Un altro vantaggio del BTP Italia è il bonus fedeltà dell'1%, riconosciuto a chi mantiene il titolo fino alla scadenza (7 anni). Inoltre, la tassazione è agevolata al 12,5%, ed è esente dalle imposte di successione.

La scelta tra BTP Italia e conti deposito dipende dagli obiettivi dell'investitore: i conti deposito offrono maggiore flessibilità e rendimenti immediati, mentre il BTP Italia può essere più vantaggioso nel lungo periodo, soprattutto in un contesto di inflazione crescente.

1 mese fa

Blog

Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Caricamento...