Btp Italia, il confronto con gli altri titoli di Stato e conti deposito: ecco come scegliere

27/05/2025

Il BTP Italia è un titolo di Stato indicizzato all'inflazione italiana, pensato per proteggere il potere d'acquisto dei risparmiatori. Il confronto con altri strumenti di investimento, come i conti deposito, dipende da diversi fattori, tra cui rendimento, durata e tassazione.


Secondo le analisi recenti, i conti deposito vincolati online offrono un tasso lordo medio del 3,30% per 12 mesi e del 3,45% per 48 mesi, con un guadagno netto stimato di 224 euro in 12 mesi e 941 euro in 48 mesi su un investimento di 10.000 euro. Il BTP Italia, invece, ha una cedola annua minima fissata all'1,85%, con un rendimento netto ipotetico di 175 euro in 12 mesi e 725 euro in 48 mesi, ma è indicizzato all'inflazione, quindi il rendimento reale potrebbe aumentare nel tempo.

Un altro vantaggio del BTP Italia è il bonus fedeltà dell'1%, riconosciuto a chi mantiene il titolo fino alla scadenza (7 anni). Inoltre, la tassazione è agevolata al 12,5%, ed è esente dalle imposte di successione.

La scelta tra BTP Italia e conti deposito dipende dagli obiettivi dell'investitore: i conti deposito offrono maggiore flessibilità e rendimenti immediati, mentre il BTP Italia può essere più vantaggioso nel lungo periodo, soprattutto in un contesto di inflazione crescente.

2 giorni fa

Blog

Blog

NUOVE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI BARI. 243 ANNUNCI DI LAVORO SUL PORTALE REGIONALE “LAVORO PER TE”

Numerose offerte occupazionali riguardano oltre 800 lavoratori della provincia barese e degli ambiti territoriali di Bat e Foggia. Eures propone interessanti opportunità estere di inserimento lavorati...
13/07/2024
Blog

Chi ha la Partita IVA può percepire la disoccupazione?

In Italia, generalmente chi possiede una Partita IVA come imprenditore o libero professionista non ha diritto all'indennità di disoccupazione, che è prevista principalmente per i lavoratori dipendenti...
27/05/2024
Blog

Europa prima al mondo con la legge sull'Intelligenza Artificiale

Il Consiglio europeo ha dato il via libera definitivo all'AI Act, la prima legge al mondo sull'intelligenza artificiale. Questa legge regola lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi d...
21/05/2024
Blog

Quali saranno i profili lavorativi più richiesti nei prossimi 5 anni

In Italia, i profili lavorativi che saranno più richiesti nei prossimi cinque anni includono una varietà di professioni tecniche e specializzate. Secondo Unioncamere, ci sarà un fabbisogno di occupati...
13/05/2024
Caricamento...