Come si può risolvere il problema della carenza di medici di famiglia in Italia?

19/10/2023

Quello della carenza di medici di famiglia è un problema serio e diffuso, che riguarda la qualità e l'accessibilità dell'assistenza sanitaria primaria nel nostro paese.

Una possibile soluzione è quella di aumentare il numero dei posti disponibili per la formazione in medicina generale, sia a livello universitario che di specializzazione. Questo potrebbe favorire l'ingresso di nuovi medici nel sistema sanitario nazionale e compensare i pensionamenti e le dimissioni. Il governo ha già annunciato un ampliamento dei numeri a disposizione per le iscrizioni alle facoltà di medicina e per le borse di specializzazione.

Un'altra possibile soluzione è quella di rendere più attraente la professione del medico di famiglia, sia dal punto di vista intellettuale che economico. Questo potrebbe incentivare i giovani medici a scegliere questa carriera e a restare nel territorio. Alcune proposte in questo senso sono: migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza dei medici; riconoscere il ruolo clinico e formativo dei medici di famiglia; adeguare la retribuzione e i benefit dei medici di famiglia a quelli degli altri specialisti.

Un'ulteriore possibile soluzione è quella di sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, come la telemedicina, l'intelligenza artificiale e i dispositivi digitali. Questo potrebbe migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, ridurre i costi e i tempi, facilitare la comunicazione e la collaborazione tra i medici e i pazienti. Alcuni esempi in questo senso sono: implementare la cartella clinica elettronica; utilizzare app e sensori per il monitoraggio a distanza dei pazienti; offrire consulenze online o telefoniche ai pazienti .

1 anno fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...