Sospeso tra passato e presente: ecco il mestiere dell'orologiaio

17/11/2021

"Che ora è?"

È una domanda che frequentemente ci facciamo nel corso della giornata. E per scoprirlo ormai quasi tutti prendiamo il telefono cellulare. Solo qualcuno fa ancora affidamento al proprio orologio. Sia perché ormai se ne fa poco uso, sia perché chi lo indossa e utilizza il cellulare, gran parte delle volte è portato ad utilizzare quest'ultimo.

Meno orologi, quindi, meno lavoro per l'orologiaio. Si tratta di un mestiere antico e di una figura di artigiano specializzato, nell'ambito della micromeccanica e meccanica di precisione. Interviene su sveglie, pendole, cronometri, orologi al quarzo, digitali e meccanici.
L'orologiaio può essere anche restauratore/riparatore di orologi d'epoca, attività che lo colloca nel comparto artistico e del restauro.

Sono attivi corsi e scuole (a numero chiuso) che insegnano il mestiere.
Inoltre, fino a qualche anno fa erano numerosi i laboratori di orologeria presenti un pò in tutte le regioni italiane.
Oggi si acquistano, per lo più, orologi costosi - "di lusso" - o i cosiddetti "orologi smart".

In definitiva, la figura dell'orologiaio non è sparita, ma sembra quasi "sospesa", tra il passato e il presente, la tradizione e la modernità, l'artigianato ed il reinventarsi.

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...