In pensione con il «part-time»: il modello scandinavo che è allo studio del governo italiano

12/09/2023

Vediamo come funziona il modello scandinavo di pensione con il part-time, che è allo studio del governo italiano: è un sistema di pensionamento dilazionato, che consente ai lavoratori di ridurre gradualmente le ore di lavoro, a fronte di una compensazione economica e di assunzioni di giovani.

Il modello scandinavo si basa su alcuni principi, come:

•  La volontarietà: il lavoratore può scegliere se aderire o meno al sistema di pensione con il part-time, in base alle proprie esigenze e preferenze.

•  La flessibilità: il lavoratore può decidere il livello di riduzione delle ore di lavoro, che può variare dal 20% all'80%, e la durata del periodo transitorio, che può andare da uno a cinque anni.

•  La proporzionalità: il lavoratore riceve una retribuzione proporzionale alle ore lavorate e un'integrazione economica pari alla differenza tra la retribuzione piena e quella ridotta. Inoltre, il lavoratore mantiene i diritti previdenziali e assistenziali relativi alla retribuzione piena.

•  La solidarietà: il lavoratore contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani, in quanto la sua riduzione delle ore viene compensata dall'assunzione di un under 35 con contratto a tempo indeterminato.

Il Governo sta monitorando alcuni dati sulle esperienze già avviate in alcuni paesi scandinavi, come la Svezia, la Finlandia e la Norvegia, dove il sistema di pensione con il part-time ha ottenuto risultati positivi sia per i lavoratori che per le aziende. Tra i vantaggi evidenziati ci sono:

•  Maggiore soddisfazione e motivazione dei lavoratori anziani, che possono conciliare meglio le esigenze lavorative e personali.

•  Maggiore produttività e innovazione delle aziende, che possono beneficiare della competenza dei lavoratori anziani e della freschezza dei giovani.

•  Maggiore occupazione e inclusione dei giovani, che possono accedere al mercato del lavoro con contratti stabili e formazione adeguata.

Il Governo italiano vorrebbe applicare il modello scandinavo in Italia, tenendo conto delle differenze culturali, normative e sindacali tra i due contesti. Tra le sfide da affrontare ci sono:

•  La necessità di trovare le risorse economiche per finanziare il sistema di pensione con il part-time, senza aggravare il bilancio pubblico o le imprese.

•  La necessità di coinvolgere le parti sociali e i soggetti interessati nel dialogo e nella definizione delle regole e dei criteri per l'accesso al sistema di pensione con il part-time.

•  La necessità di monitorare e valutare gli effetti del sistema di pensione con il part-time sul mercato del lavoro, sulla previdenza sociale e sulla qualità della vita dei lavoratori.

2 settimane fa

Blog

Blog

Poesia sul tema della formazione professionale

La formazione è un viaggioChe non ha mai fine.La formazione è un sognoChe si realizza ogni giorno. La formazione è un'opportunitàChe si deve cogliere.La formazione è...
29/09/2023
Blog

Vi racconto la storia di un giovane ingegnere informatico che decise di lasciare il suo lavoro e di avviare la sua attività

Marco era un giovane ingegnere informatico che lavorava in una grande azienda di software. Era bravo nel suo lavoro, ma si sentiva insoddisfatto e annoiato. Non gli piaceva la routine, le scadenze, le...
28/09/2023
Blog

Poesia sul tema del lavoro

Il lavoro è fatica e sudore, Ma anche passione e valore. Il lavoro è impegno e sacrificio, Ma anche crescita e beneficio. Il lavoro è sfida e competizione, Ma...
28/09/2023
Blog

Ci sono esempi di IA che hanno superato le capacità umane in qualche campo specifico?

Sì, ci sono esempi di IA che hanno superato le capacità umane in alcuni campi specifici, soprattutto in quelli che richiedono una grande velocità di calcolo, una vasta memoria e u...
27/09/2023
Caricamento...