In pensione con il «part-time»: il modello scandinavo che è allo studio del governo italiano

12/09/2023

Vediamo come funziona il modello scandinavo di pensione con il part-time, che è allo studio del governo italiano: è un sistema di pensionamento dilazionato, che consente ai lavoratori di ridurre gradualmente le ore di lavoro, a fronte di una compensazione economica e di assunzioni di giovani.

Il modello scandinavo si basa su alcuni principi, come:

•  La volontarietà: il lavoratore può scegliere se aderire o meno al sistema di pensione con il part-time, in base alle proprie esigenze e preferenze.

•  La flessibilità: il lavoratore può decidere il livello di riduzione delle ore di lavoro, che può variare dal 20% all'80%, e la durata del periodo transitorio, che può andare da uno a cinque anni.

•  La proporzionalità: il lavoratore riceve una retribuzione proporzionale alle ore lavorate e un'integrazione economica pari alla differenza tra la retribuzione piena e quella ridotta. Inoltre, il lavoratore mantiene i diritti previdenziali e assistenziali relativi alla retribuzione piena.

•  La solidarietà: il lavoratore contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani, in quanto la sua riduzione delle ore viene compensata dall'assunzione di un under 35 con contratto a tempo indeterminato.

Il Governo sta monitorando alcuni dati sulle esperienze già avviate in alcuni paesi scandinavi, come la Svezia, la Finlandia e la Norvegia, dove il sistema di pensione con il part-time ha ottenuto risultati positivi sia per i lavoratori che per le aziende. Tra i vantaggi evidenziati ci sono:

•  Maggiore soddisfazione e motivazione dei lavoratori anziani, che possono conciliare meglio le esigenze lavorative e personali.

•  Maggiore produttività e innovazione delle aziende, che possono beneficiare della competenza dei lavoratori anziani e della freschezza dei giovani.

•  Maggiore occupazione e inclusione dei giovani, che possono accedere al mercato del lavoro con contratti stabili e formazione adeguata.

Il Governo italiano vorrebbe applicare il modello scandinavo in Italia, tenendo conto delle differenze culturali, normative e sindacali tra i due contesti. Tra le sfide da affrontare ci sono:

•  La necessità di trovare le risorse economiche per finanziare il sistema di pensione con il part-time, senza aggravare il bilancio pubblico o le imprese.

•  La necessità di coinvolgere le parti sociali e i soggetti interessati nel dialogo e nella definizione delle regole e dei criteri per l'accesso al sistema di pensione con il part-time.

•  La necessità di monitorare e valutare gli effetti del sistema di pensione con il part-time sul mercato del lavoro, sulla previdenza sociale e sulla qualità della vita dei lavoratori.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...