Lavori del passato: il cordaio

02/12/2020

Nella società contadina di qualche anno fa la figura del cordaio - o funaiolo - aveva un ruolo primario.

Si occupava di costruire le funi che sarebbero poi servite all'agricoltore per legare i fastelli di fieno, i carichi di grano e di paglia.
Le corde potevano anche essere utilizzate dai contadini per guidare le bestie nel campo o per frenare carri e birocci.
Il materiale necessario per realizzare le corde, era la canapa che, raccolta a fine estate, veniva fatta essiccare e poi macerare nell'acqua di un fiume o di uno stagno, affinché si potessero staccare più facilmente i filamenti fibrosi dal legno. Fatta asciugare al sole, veniva sottoposta a gramolatura ed in seguito a cardatura per mezzo di pettini, costituiti da chiodi di grandi dimensioni, conficcati su un supporto di legno. Così trattata, la canapa assumeva la forma di una massa lieve e voluminosa, che il cordaio provvedeva a lavorare tramite la fase della filatura e quella della commettitura.
Oltre alle corde di canapa, esistevano anche quelle di sparto e di alfa, piante erbacee appartenenti alla famiglia delle graminacee.
Oggi la figura del cordaio è pressocchè sparita. Nella maggior parte dei casi è stata sostituita dagli stabilimenti industriali, in cui vengono lavorate fibre sintetiche al posto di quelle naturali.

Fonte: www.mestieriartigiani.com

4 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...