Lavori del passato: il cordaio

02/12/2020

Nella società contadina di qualche anno fa la figura del cordaio - o funaiolo - aveva un ruolo primario.

Si occupava di costruire le funi che sarebbero poi servite all'agricoltore per legare i fastelli di fieno, i carichi di grano e di paglia.
Le corde potevano anche essere utilizzate dai contadini per guidare le bestie nel campo o per frenare carri e birocci.
Il materiale necessario per realizzare le corde, era la canapa che, raccolta a fine estate, veniva fatta essiccare e poi macerare nell'acqua di un fiume o di uno stagno, affinché si potessero staccare più facilmente i filamenti fibrosi dal legno. Fatta asciugare al sole, veniva sottoposta a gramolatura ed in seguito a cardatura per mezzo di pettini, costituiti da chiodi di grandi dimensioni, conficcati su un supporto di legno. Così trattata, la canapa assumeva la forma di una massa lieve e voluminosa, che il cordaio provvedeva a lavorare tramite la fase della filatura e quella della commettitura.
Oltre alle corde di canapa, esistevano anche quelle di sparto e di alfa, piante erbacee appartenenti alla famiglia delle graminacee.
Oggi la figura del cordaio è pressocchè sparita. Nella maggior parte dei casi è stata sostituita dagli stabilimenti industriali, in cui vengono lavorate fibre sintetiche al posto di quelle naturali.

Fonte: www.mestieriartigiani.com

4 anni fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...