La Bce alza i tassi dello 0,25% e porta il costo del denaro ai massimi da quando esiste l'euro: per Lagarde è il decimo rialzo consecutivo

14/09/2023

La Bce ha deciso di alzare i tassi per contrastare l'inflazione, che ha raggiunto il 3% ad agosto, ben al di sopra dell'obiettivo del 2%. La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha affermato che l'inflazione è ancora troppo alta e che il rialzo dei tassi è necessario per mantenere la stabilità dei prezzi e la fiducia dei consumatori e degli investitori.

I mercati finanziari hanno accolto con favore la decisione della Bce, considerata un segnale di forza e di indipendenza. L'euro si è apprezzato rispetto al dollaro e alle altre valute, mentre le borse europee hanno registrato una lieve crescita.

Tuttavia, il rialzo dei tassi potrebbe avere effetti negativi sull'economia reale. Tra questi ci sono:

•  Il rincaro dei mutui e dei prestiti per le famiglie e le imprese, che potrebbe ridurre la domanda interna e il consumo.

•  Il rallentamento della crescita economica e dell'occupazione, che potrebbe aggravare la situazione di alcuni paesi già in difficoltà, come l'Italia, la Spagna e la Grecia.

•  La divergenza tra le politiche monetarie delle principali aree economiche del mondo, che potrebbe creare tensioni commerciali e cambiari.

Il rialzo dei tassi potrebbe essere l'ultimo di una lunga serie, in quanto la Bce prevede un ritorno dell'inflazione verso il 2% nel 2024. Inoltre, la Bce potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di titoli di Stato nel quadro del programma di emergenza pandemica (PEPP), che scadrà a marzo 2024.

1 anno fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...