IT-Alert vìola la privacy dei cittadini italiani?

10/10/2023

Il servizio IT-Alert, sistema di allerta pubblica, è ancora in fase di sperimentazione e ha suscitato già molte preoccupazioni e critiche da parte di alcuni utenti. 

IT-Alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.

Il sistema consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a tutti i dispositivi cellulari situati in prossimità di un'area geografica specifica, senza distinzione di utente. È un sistema unidirezionale, il che significa che i dispositivi ricevono solo i messaggi inviati dagli operatori telefonici, senza possibilità di fornire feedback o dati di ritorno.

La proposta di implementare un sistema di cell-broadcast per l'allerta pubblica può inizialmente suscitare preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati personali dei cittadini. Tuttavia, è importante chiarire che questo sistema opera senza raccogliere, archiviare o consultare alcun dato personale delle persone che ricevono i messaggi di allerta.

Come sottolineato in un parere del Garante della Privacy del 2019, il sistema di allerta non comporta la conoscenza dei numeri di telefono o dell'identità degli utenti delle reti cellulari. Questo processo è indifferenziato, imprevedibile e non tracciabile per quanto riguarda l'identità degli utenti.

È importante notare che il servizio di cell-broadcast non attiva la fotocamera o il microfono dei dispositivi mobili e non viola la privacy dei cittadini.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...