Dal 2021-2022 in Italia il primo dottorato in Intelligenza Artificiale

10/08/2020

A partire dall'anno accademico 2021-2022, in Italia partirà il primo dottorato in Intelligenza Artificiale.

Una scienza che, secondo la Commissione Europea, avrà lo stesso impatto di trasformazione sulla società e l'industria prodotto in passato dal motore a vapore e dall'elettricità.
A comunicarlo sono stati il Cnr e il Mur. I dottorati partiranno in diverse università, che hanno contribuito al co-finanziamento, ovvero: alla Sapienza di Roma, al Politecnico di Torino, all'Università Campus Bio-Medico di Roma, all'Università Federico II di Napoli e all'Universià di Pisa.

Attualmente sono già disponibili 194 borse di studio. Le lezioni inizieranno a novembre del prossimo anno, mentre i bandi di ammissione saranno disponibili all'inizio del 2021.
I dottorandi riceveranno sia una "formazione orizzontale" (comune a tutti gli indirizzi), sia una "formazione verticale" (riferita all'area di specializzazione e che cambia di corso in corso). Ogni università si occuperà di un indirizzo specifico inerente all'Intelligenza Artificiale.

Le aree tematiche saranno 5:

• PhD-AI.it: Area salute e scienze della vita, coordinato dall'Università Campus Bio-Medico di Roma;
• PhD-AI.it: Area agrifood e ambiente, coordinato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II;
• PhD-AI.it: Area sicurezza e cybersecurity, coordinato da Sapienza Università di Roma;
• PhD-AI.it: Area industria 4.0, coordinato dal Politecnico di Torino;
• PhD-AI.it: Area società, coordinato dall'Università di Pisa.

5 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...