Comuni montani: incentivi per le imprese femminili

06/06/2023

Per agevolare lo sviluppo delle imprese femminili e il lavoro nei comuni montani, arrivano nuovi fondi per le imprese. Lo rende noto il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, con un avviso pubblicato lo scorso 5 maggio. L’obiettivo è quello di promuovere il finanziamento di programmi di investimento, ad alto contenuto tecnologico ed innovativo. I fondi saranno riservati alle start up innovative femminili, ubicate nei comuni montani presenti sul suolo nazionale.

Dal 30 maggio 2023 è possibile inviare le domande.

Qui potrete vedere l’elenco completo dei comuni montani interessati.

Le risorse stanziate ammontano a 3,9 milioni di euro.

Potranno beneficiare delle agevolazioni le start up innovative.

Ecco alcuni dei requisiti richiesti: 

  • Essere costituite da non più di 60 mesi;
  • Essere di piccola dimensione, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento;
  • Avere la sede operativa o una filiale in uno dei comuni montani presenti in Italia;
  • Essere costituite prevalentemente da donne;
  • Essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese;
  • Non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato, in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • Essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa;
  • Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti.

Le agevolazioni previste prevedono un contributo a fondo perduto per un importo

  • Non superiore al 70% delle spese ammissibili;
  • Pari ad un massimo di 70.000 euro.

Le spese ammissibili devono essere funzionali alla realizzazione di programmi d’investimenti e devono avere ad oggetto l’acquisizione di:

  • Impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, nuovi di fabbrica;
  • Hardware e software;
  • Brevetti e licenze;
  • Certificazioni correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato;
  • Consulenze specialistiche tecnologiche, nella misura massima del 20% del totale delle spese dei punti precedenti.

Sarà possibile inviare le domande a partire dalle ore 12.00 del 30 maggio 2023.
Le domande dovranno essere trasmesse in via telematica, attraverso la piattaforma informatica a disposizione, sul sito istituzionale.

La domanda dovrà essere compilata e inviata dal rappresentante legale dell’impresa richiedente e corredata di allegati firmati digitalmente dallo stesso rappresentante legale (il quale dovrà essere in possesso di una PEC).

Qui potrete trovare tutte le informazioni per richiedere il contributo.

3 mesi fa

Blog

Blog

Quali sono i requisiti per ottenere l'indennità di accompagnamento?

Per ottenere l'indennità di accompagnamento, bisogna soddisfare alcuni requisiti sanitari e di cittadinanza. In particolare, i requisiti sanitari sono: •  Avere il riconoscimento del...
26/09/2023
Blog

Indennità di accompagnamento 2023

L'indennità di accompagnamento è una prestazione assistenziale che viene erogata dall'Inps ai soggetti invalidi civili totali che non possono deambulare o compiere gli atti quotidiani de...
26/09/2023
Blog

Quali sono le competenze richieste per il lavoro a distanza?

Il lavoro a distanza richiede una serie di competenze che permettano di svolgere le proprie mansioni in modo efficace e autonomo, anche senza la presenza fisica dei colleghi e dei superiori. Tra le co...
26/09/2023
Blog

Cosa ne pensi del lavoro a distanza?

Il lavoro a distanza è una modalità di lavoro che permette di svolgere le proprie attività da un luogo diverso dalla sede dell'azienda, solitamente da casa o da uno spazio conness...
25/09/2023
Caricamento...