Come funziona la tecnologia GPT

07/08/2023

La tecnologia GPT è un modello di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza il deep learning per generare testi simili a quelli umani. GPT sta per Generative Pre-trained Transformer, che significa trasformatore generativo pre-addestrato. Un trasformatore è un tipo di rete neurale artificiale che può apprendere le relazioni tra le parole in un testo e produrre nuovi testi in base al contesto. Pre-addestrato significa che il modello è stato esposto a una grande quantità di dati testuali prima di essere usato per una specifica applicazione. Generativo significa che il modello può creare nuovi testi a partire da un input iniziale, come una parola, una frase o una domanda.

La tecnologia GPT è stata sviluppata da OpenAI, una organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale. La prima versione, GPT-1, è stata rilasciata nel 2018 e aveva 117 milioni di parametri, ovvero i valori numerici che determinano il comportamento della rete neurale. La seconda versione, GPT-2, è stata rilasciata nel 2019 e aveva 1,5 miliardi di parametri. La terza versione, GPT-3, è stata rilasciata nel 2020 e ha 175 miliardi di parametri, rendendola uno dei modelli più potenti e versatili della categoria.

La tecnologia GPT funziona in due fasi principali: addestramento e interazione. Durante la fase di addestramento, il modello viene esposto a un vasto corpus di testo in diversi contesti. Attraverso tecniche avanzate di deep learning, il modello impara a riconoscere le relazioni semantiche e il significato delle parole nel linguaggio umano. Durante la fase di interazione, il modello riceve un input da parte dell'utente e genera una risposta appropriata in base al contesto e alla sua conoscenza pregressa. Il modello può anche continuare a generare testo fino a quando non incontra un segnale di fine, come un punto o un punto interrogativo.

La tecnologia GPT può essere usata per diverse applicazioni, come la chatbot, la traduzione automatica, la scrittura creativa, la sintesi di testi, la risposta a domande e molto altro.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...