Chi fa l'Erasmus, trova lavoro prima degli altri

24/06/2019

Il progetto Erasmus come sicuro investimento per il futuro.

Secondo recenti analisi, infatti, l'80% di chi vi partecipa, riesce a trovare lavoro prima degli altri.
Il report della commissione europea "Studio di impatto sul programma Erasmus+ per l'alta formazione", condotto su un campione di 2 milioni di studenti partecipanti, attesta come l'80% dei partecipanti al programma universitario abbia trovato lavoro in media entro 3 mesi dalla laurea. Negli ultimi 4 anni hanno preso parte al progetto 2 milioni di persone e il 72% sostiene di aver trovato lavoro grazie a questa esperienza.
Il costo richiesto per vivere l'esperienza Erasmus cambia di università in università. Il rimborso spese oscilla tra i 200 euro ai 300/400 nei migliori casi, ma solo a Lisbona è possibile vivere con meno di 400 euro al mese. La spesa media prevista, al di fuori di un appartamento condiviso, è di circa 170 euro al mese tra pause pranzo, abbonamento Internet e trasporti. Dopo la città portoghese ci sono in ordine di spesa Valencia (428 euro), Rotterdam (488 euro), Barcellona (503 euro) e Milano con 582 euro al mese, ma solo sfruttando i menù fissi durante la settimana.
Ovviamente, ottenere subito un impiego è dovuto al fatto che l'esperienza fatta permette di aumentare le soft skill in ambito digitale, il problem solving, il pensiero critico, e l'apprendimento della lingua straniera.
L'Erasmus+ resterà in vigore fino al 2020 e consente di acquisire competenze e conoscenze pratiche nei vari settori di studio e promuove anche esperienze di volontariato

Fonte: Quifinanza.it

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...