L'Italia, il lavoro e la coda sempre più spelacchiata

21/08/2018

I dati relativi alla disoccupazione in Italia sono allarmanti, si sa. Ma il problema è rappresentato solo dal poco lavoro?

Si lamenta sempre più la carenza di lavoro e di opportunità ma è solo questo a non andare?
Forse la situazione è peggiore di quello che sembra. Accanto ai tanti che sono alla ricerca di un lavoro, vanno, infatti, aggiunti coloro che lavorano, guadagnando meno di ciò che servirebbe loro per vivere con la giusta serenità.
Gli stipendi medio-bassi ed una tassazione opprimente rappresentano un mix a volte letale e due aspetti alquanto critici, soprattutto se confrontati con quelli delle principali nazioni europee.
Alcuni si accontentano, altri lo fanno per necessità e magari figurano tra gli occupati ma senza avere le basi per poter costruire qualcosa.
E' anche per questo, probabilmente, che i cervelli fuggono via dall'Italia. E' difficile immaginare che, nonostante tutte le criticità, per i talenti e le eccellenze non ci sia spazio in una nazione e che le occasioni manchino davvero.

Ciò che forse manca è un salario adeguato o quantomeno proporzionato a quello di altre realtà.
Dall'altra parte può esserci chi, alla luce di prospettive economiche poche suggestive, sceglie di non lavorare, attendendo 'l'occasione giusta'.
Insomma, forse un cane che si morde la coda.
Una coda sempre più spelacchiata…

6 anni fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...