Esperienza Erasmus: un partecipante su 3 trova lavoro. In crescita adesione di soggetti svantaggiati e del sud

21/10/2019

Nuove esperienze, tirocinio lavorativo e opportunità di lavoro.

Queste alcune delle prerogative di Erasmus+ Vet, progetto di mobilità transnazionale che ha portato studenti, neolaureati e docenti a partire per un Paese straniero.
L'Italia è tra le nazioni che ricevono più viaggi in entrata ed è il quarto Paese europeo più popolare tra le persone che aderiscono ad Erasmus+, dopo Regno Unito, Spagna e Germania.
Negli ultimi 5 anni 25.000 giovani italiani hanno scelto di svolgere tirocini presso aziende europee e circa 2.500 tra docenti, formatori e tutor sono stati coinvolti in progetti sull'apprendimento e sull'insegnamento all'estero.
In entrambi i casi le esperienze hanno prodotto i propri frutti.
Un partecipante su 3, infatti, ha avuto la possibilità di restare a lavorare all'estero, Per quanto riguarda la partecipazione, le persone con disabilità sono aumentate rispetto al 2018 del 27,6% mentre le persone in condizioni svantaggiate e comunque con minori opportunità economico-sociali sono aumentate del 260% rispetto all'anno precedente. L' incremento interessa anche le regioni del sud Italia, con il 53,8% in più di progetti rispetto al 2018

Fonte: Il Messaggero

5 anni fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...