Quali sono le lauree più richieste? L'analisi dei fabbisogni di Unioncamere

23/09/2019

Seconda la Previsione dei Fabbisogni Occupazionali in Italia a medio termine (2018-2022) Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior , nel quinquennio 2018-2022 il fabbisogno di laureati da parte del sistema economico nazionale raggiungerà le 778 mila unità.


Nello specifico il fabbisogno di laureati del settore economico-sociale rappresenta il 25% del totale, quello dell''area umanistica il 24% del totale, dell''area ingegneria - architettura e di quella medico sanitaria il 18%.
L'area scientifica, invece, rappresenta l'8% e quella giuridica il 7%.

Secondo le previsioni il fabbisogno di laureati non verrà ricoperto facendo riferimento solo ai neo laureati, ma anche ai laureati disoccupati. Per determinati laureati sarà comunque difficile trovare lavoro, mentre per altri potrebbe essere più semplice. Basti pensare al settore dell'insegnamento, con un fabbisogno previsto di oltre 91 mila unità.
Infine, previsto un eccesso di offerta per per indirizzi chimico-farmaceutico, linguistico, politico-sociale e medico-odontoiatrico

5 anni fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...