Ci sono davvero lavori che nessuno vuole fare?

28/06/2019

Ci si imbatte frequentemente in articoli ed approfondimenti dedicati a lavori, a volte anche ben pagati (almeno stando a quanto annunciato) che pare nessuno voglia fare.

Tra questi, rappresentanti, promoter, commessi, dipendenti di gelaterie e pasticcerie, pizzaioli, specialisti in informatica, ingegneri specializzati e lavoratori domestici (il 90% è straniero), ecc.
Con la crisi che c'è una domanda sorge spontanea: quali sono i motivi? Sono, indubbiamente, diversi uno dall'altro, in base all'attività in questione. Per quel che riguarda rappresentati e promoter possiamo dire che si tratta di impegno certo collegato ad un guadagno incerto. In più è necessaria una certa predisposizione naturale verso l'ambito commerciale. Nell'ambito commercio, ristorazione e ricettività, invece, in molti casi la gratificazione economica non è quella di cui si parla e non è rapportata al volume di lavoro che si fa.
Riguardo posizioni più specifiche e specializzate (ambito ingegneristico/informatico) può incidere anche una non sufficiente predisposizione e/o preparazione pre e/o post universitaria.
Non si può ignorare, inoltre, una certa difficoltà e resistenza nei confronti di determinate attività, come quelle legate all'assistenza della persona. Che vedono impegnata, nella maggior parte dei casi, persone straniere.
Ad accomunare tutte (o almeno quasi) le attività elencate, stipendi mediamente non alti e molte ore di lavoro.
Quando qualcuno afferma di non riuscire a trovare personale, quindi, le ragioni possono essere 2: o mancano le competenze richieste (per carenze di preparazione o requisiti richiesti troppo stringenti) o la realtà non è quella che si dipinge.
Sicuramente entrambi gli elementi sono presenti, con una percentuale più alta per la seconda opzione

6 anni fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...