I Centri per l'impiego sono (ancora) utili? Abbiamo provato a capirlo…

15/11/2018

I Centri per l'Impiego sono utili?

Servono ancora o sono mai serviti per trovare lavoro? Sono diversi gli interrogativi legati a queste strutture molto discusse. Si è tornato a parlarne, in particolare, alla luce del reddito di cittadinanza, provvedimento che, oltre a garantire un sussidio economico a soggetti senza lavoro e con difficoltà economiche, prevede la riorganizzazione ed il potenziamento dei Centri stessi.
Una missione non impossibile, ma molto complicata, considerando la situazione critica generale degli ex uffici di collocamento. Situazione che al sud appare quasi disastrosa.
La fotografia attuale dei Centri per l'Impiego, infatti, offre l'immagine di strutture con poco personale e non formato allo scopo. Gli impiegati italiani risultano essere un decimo rispetto, per esempio, alla Germania e sono per lo più impegnati in pratiche e scartoffie burocratiche, penalizzando orientamento e formazione.

Per avere un quadro della situazione più chiaro ed esaustivo, ci siamo recati al Centro per l'Impiego di Sala Consilina.
La prima cosa che salta all'occhio, entrando nella struttura, sono i foglietti con annunci (alcuni scritti a penna, altri al pc) posti sull'apposita bacheca da piccoli imprenditori, commercianti e liberi professionisti del posto che sono, o meglio erano, alla ricerca di figure. Alcuni degli annunci, infatti, sono relativi a diversi mesi fa.
Di certo non il modo più innovativo per far incrociare domanda e offerta.
Allo sportello i dipendenti (di mezza età) evidenziano le difficoltà, facendo riferimento a strumenti, apparecchiature e programmi obsoleti.
Difficoltà rimarcate anche dalla responsabile del Centro salese. "Si fa quel che si può - sottolinea. La politica non agevola le nostre strutture. Le aziende si rivolgono maggiormente alle agenzie private per selezionare le figure necessarie, perché risulta più conveniente". E in merito al reddito di cittadinanza dice: "Si fa fatica a capire come si possa arrivare ad offrire opportunità di lavoro a chi percepirebbe il sussidio. Se si vuole fare, si dovrebbe intervenire pesantemente e far si che le imprese possano permettersi di assumere più agevolmente e siano incentivate a rivolgersi a noi"

6 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...