🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

09/07/2025

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, durante un'audizione alla Camera, proponendo la creazione di un nuovo ente dedicato alla riscossione dei tributi locali.

 

🔍 Perché serve un ente dedicato?

Secondo Giorgetti, la riscossione locale presenta caratteristiche uniche:

  • Frammentarietà dei carichi tributari

  • Importi modesti da recuperare

  • Difficoltà organizzative e diseconomicità per enti e riscossori

Queste criticità rendono inefficace l'attuale sistema, spesso basato sull'Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER), che tende a privilegiare crediti più consistenti e certi.

 

🧩 La proposta del ministro

Il nuovo ente dovrebbe:

  • Essere specializzato nella gestione dei tributi locali

  • Disporre di personale formato e strumenti dedicati

  • Integrarsi con AdER, beneficiando delle economie di scala

  • Collaborare con Sogei e PagoPA per l'interoperabilità dei dati

  • Utilizzare una struttura informatica avanzata per incrociare informazioni e monitorare le posizioni debitorie

 

⚖️ Obiettivo: equità e sostenibilità

Giorgetti ha sottolineato che una riscossione più efficace:

  • Alleggerisce la pressione finanziaria sugli enti locali

  • Favorisce una distribuzione più equa delle risorse

  • Riduce il rischio di dissesto finanziario nei Comuni

  • Contribuisce a un federalismo fiscale più inclusivo, capace di adattarsi alle esigenze territoriali

 

✏️ Conclusione

La proposta di Giorgetti apre un dibattito maturo su come riformare la riscossione locale in Italia. Se approvata, potrebbe segnare un punto di svolta per la responsabilizzazione fiscale degli enti territoriali e per una gestione più equa e moderna delle entrate pubbliche.

6 giorni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...