Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

28/07/2025

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi

Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a disposizione 800 milioni di euro per promuovere l'autoimpiego e il lavoro autonomo, con un focus particolare sui giovani tra i 18 e i 35 anni.

Il piano, fortemente sostenuto da Confprofessioni, rappresenta un intervento strategico per rilanciare il settore delle libere professioni, duramente colpito negli ultimi anni. Tra il 2019 e il 2023, il comparto ha registrato un calo del 5%, con una perdita significativa di giovani: –12,4% nella fascia 15–34 anni.

 

🎯 Obiettivi della misura

  • Stimolare la nascita di nuove attività autonome e libero-professionali

  • Favorire l'inclusione lavorativa di giovani disoccupati o in situazioni di vulnerabilità

  • Contrastare i divari territoriali, con incentivi differenziati tra Nord, Centro e Sud

 

📊 Tipologie di agevolazione

Misura Area geografica Contributo massimo Caratteristiche principali
Autoimpiego Centro-Nord Nord e Centro Italia 30.000–40.000 € Sostegno a giovani con progetti innovativi e green
Resto al Sud 2.0 Sud e Isole 40.000–50.000 € Incentivo rafforzato per attività in contesti fragili
 

✔️ I contributi sono a fondo perduto, fino al 100% dell'investimento iniziale

 

🧭 Servizi di accompagnamento

Grazie alla collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito, i giovani avranno accesso a:

  • Percorsi di formazione e tutoraggio

  • Supporto nella progettazione preliminare

  • Orientamento nella gestione dell'attività

 

📬 Call to Action

Se hai tra i 18 e i 35 anni e sogni di metterti in proprio, questo è il momento giusto per trasformare la tua idea in impresa. 👉 Scopri tutti i dettagli e candidati subito sul sito di Confprofessioni o presso lo sportello informativo dell'Ente Nazionale per il Microcredito.

 
3 giorni fa

Blog

Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Caricamento...