Antichi mestieri: il ciabattino

28/10/2020

Con il termine "calzolaio" in passato si intendeva colui che faceva le scarpe da donna e da uomo.

Mentre con "ciabattino" si faceva riferimento a chi si occupava della manutenzione o sostituzione di alcune parti della scarpa.
Quest'ultimo esercitava la professione nella sua bottega. La sua cerchia di clienti era molto ampia perché le scarpe venivano riparate finchè erano inservibili.
L'artigiano utilizzava pochi e semplici strumenti, tra cui un pò di colla, piccoli chiodi, un martelletto, un punteruolo e qualche ago.
In Italia ce n'erano tanti e le loro botteghe erano sempre affollate. Il mestiere del ciabattino, come tanti altri, è andato lentamente in disuso e oggi trovarne qualcuno è alquanto complicato. Anche se l'Emergenza Coronavirus potrebbe dare di nuovo forza ad alcune figure, tra cui proprio quella del ciabattino.
Sono in pochi a resistere, ma quei pochi conservano le tradizione antiche e nei loro laboratori si respira un'aria "antica".

4 anni fa

Blog

Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Blog

Perché i medici neolaureati non vogliono diventare medici di famiglia?

Ci sono diverse ragioni per cui molti medici neolaureati in Italia esitano a intraprendere la carriera di medico di famiglia, nonostante la crescente carenza di questa figura nel Servizio Sanitario Nazionale.

21/06/2025
Caricamento...