Antichi mestieri: il lustrascarpe...e la versione moderna

24/05/2021

In un tempo non troppo remoto i lustrascarpe lavoravano senza sosta nelle stazioni dei treni, nelle piazze e in qualsiasi luogo di aggregazione sociale.


Il lustrino era sempre pronto a tirare a lucido la punta di un mocassino, fino a quando la nuova moda dell''usa-e-getta' e del consumismo vorace hanno fatto estinguere questa figura. Estinzione sì, ma con ritorno.

Gli sciuscià, infatti, sono nuovamente operativi. Al riguardo a Palermo è nata la cooperativa Shoeshine 2.0, aggregatore professionale e sociale che riunisce lustrascarpe giovani e tatuati (in stile hipster) che hanno reinventato un antico mestieri, rendendolo contemporaneo.

Dalla loro idea si è diffusa la monda dell'odierno lustrascarpe.

4 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...