Antichi (e non solo) e curiosi mestieri: il cacciatore di topi

26/12/2020

Un tempo si svolgevano lavori oggi forse difficili anche solo da immaginare.

Quando malattie e pestilenze erano diffuse dai topi, che circolavano fra città e campagne indisturbati, era necessaria l'attività dei cacciatori di ratti. Persone che agivano in tutta Europa con l'obiettivo di mantenere sotto controllo la diffusione delle epidemie molto prima della diffusione delle trappole e delle disinfestazioni.
Andavano a caccia di topi al fine di catturarli ed allievare i disagi.

Sembrerà strano ma anche oggi c'è chi va alla ricerca di roditori e…vive di questa attività
In Svizzera, ad esempio, Kathrin Hirsbrunner è la prima e sola cacciatrice di topi in terra elvetica. Ha eliminato circa 90'000 esemplari. E lo fa su incarico di agricoltori e coltivatori ortofrutticoli, dando la caccia ai topi campagnoli che possono distruggere interi raccolti. Anche gli aeroporti e la Fifa fanno ricorso ai suoi servizi.
Poi ha imparato in modo autodidatta la professione, cominciando ad offrire i suoi servizi.
Aiutata a volte da una collaboratrice, Hirsbrunner uccide fino a 200 topi al giorno nei campi e una cinquantina nei frutteti. Riceve degli incarichi soprattutto dagli agricoltori, ma lavora anche per gli aeroporti. Troppi topi sulle piste di decollo e di atterraggio sono pericolosi. I topi attirano infatti uccelli rapaci, che possono finire nelle turbine degli aerei

4 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...