Mestieri a rischio estinzione. Ecco quelli che tra qualche anno potrebbero scomparire

12/10/2021

Sono diversi i lavori che tra qualche anno potrebbero non risultare più attuali, reinventarsi o addirittura non esistere più.

Secondo una ricerca del sito CareerCast.com, infatti, la digitalizzazione ed il progresso tecnologico potrebbe interessare diverse categorie lavorative.

Tra i mestieri a rischio estinzione: il sarto, l'assicuratore, l'operaio, il giornalista, l'hostess, il gioielliere, il taglialegna, l'agricoltore, il postino e il lettore di contatori.

Andando in ordine, per quanto riguarda il sarto, il lavoro manuale potrebbe essere sostituito da quello di un robottino in grado di eseguire i ritocchi necessari. L'automazione potrebbe anche essere alla base dell'accantonamento della figura dell'operaio.

Mentre è probabile che le assicurazioni non richiedano più l'impegno della persona fisica, ma siano riconducibili ad una pratica di laboratorio. Robot potrebbero rimpiazzare anche le hostess, così come delle macchine potrebbe prendere il posto dei taglialegna e dei distributori automatici potranno avere la meglio sui gioielleri. Anche il mestiere del giornalista, stando alla ricerca, potrebbe aggiornarsi in modo robusto.

La tradizione figura del cronista, infatti, è probabile venga sostituita da computer con algoritmi sofisticati, in grado di scrivere in brevissimo tempo. La raccolta stagionale dei prodotti nel terreno, poi, potrebbe essere effettuata da appositi droni, anziché dall'agricoltore. Inoltre, a leggere i contatori non dovrebbero più essere operatori fisici, ma un calcolatore collegato alla centralina domestica.

E droni o apparecchi tecnologici porteranno nelle nostre abitazioni lettere e pacchi, "risparmiando" il lavoro ai postini

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...