Prezzi al consumo: in 20 anni forti aumenti per pane, carburanti, caffè ed elettrodomestici

17/01/2022

I prezzi al consumo sono aumentati del 33,4% in 20 anni.

E' quanto emerge da un'analisi di Altroconsumo che ha confrontato il costo di vari beni, partendo dal 2001 e arrivando al 2021.

In crescita il prezzo di molti beni durevoli di largo consumo, come i telefoni cellulari. Il prezzo medio cellulari, infatti, è aumentato del 40,91%.

Forte la crescita del prezzo anche di altri dispostivi: +31,04% per i televisori e +71,7% per le fotocamere. Meno cari i pc portatili, a -48,06%

In merito agli elettrodomestici, in 20 anni la spesa per l'acquisto di un frigorifero è aumentata di oltre il 64%. Il prezzo delle lavatrici, invece, è diminuito del 30,7%, così come per le lavastoviglie (-13,39%) e i forni a microonde (51,3%).

Superfluo, poi parlare del forte aumento del costo delle bollette di luce e gas. Il prezzo a kWh è cresciuto del 360% .

Uno degli aumenti più tangibili, poi, è quello sul prezzo dei carburanti. Stando ai dati diffusi, un litro di benzina nel 2001 costava 1 euro e un litro di gasolio 0,86 euro. Oggi si è arrivati a 1,75 euro per la benzina e 1,61 euro per il gasolio.

Anche spostarsi con i mezzi pubblici è diventato più caro. L'aumento per un biglietto è stato del 94%. Contenuto l'aumento dei prezzi dei beni alimentari, eccetto il pane che ha segnato un incremento dell'82,3%.

I prezzi per i fusi di pollo sono cresciuti del 7%, quelli per il latte microfiltrato intero del 14% e quelli del latte intero uht del 15%, così come quelli per una birra chiara da 33cl. Sale del 21% il costo della pasta e del 23% quello dell'olio di oliva.

Rispetto al 2001, anche bere un caffè al bar è più costoso. Da un prezzo medio di 0,46 euro a tazzina si è passati a 1,04 euro, con un aumento del 124%
Non è stata insensibile all'aumento dei prezzi neanche una cena in pizzeria. Ordinare una bibita e una pizza costa il 75,7% in più rispetto al 2001.

Fonte: Skytg24

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...