Lavori "al limite" del passato: i resurrezionisti

13/06/2022

Nei cimiteri del 1800 si praticava un mestiere ai limiti della legalità.


Stiamo parlando del resurrezionista. Così venivano chiamati gli uomini che dissotterravano i cadaveri dalle tombe per rivenderli agli scienziati desiderosi di compiere studi di anatomia umana.
In molte parti d'Europa, infatti, l'unico modo legale che i ricercatori avevano per impossessarsi di un cadavere da vivisezionare, era tramite la condanna a morte alla quale doveva essere parallelamente inflitta la condanna a dissezione.
Con la progressiva diminuzione dell'uso della pena capitale e la diffusione delle scuole di medicina, tuttavia, i giovani studenti avevano sempre maggiore difficoltà a reperire corpi freschi e si trovavano costretti ad assoldare i resurrezionisti per avere materiale su cui lavorare.
Procurarsi cadaveri, però, non era facile e le leggi che proteggevano i corpi dei defunti erano molto più severe di oggi. Il furto era, infatti, un reato punibile con la detenzione e, in qualche caso, con l'esecuzione.

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...