Ultimi aggiornamenti sul Covid-19 in Italia e nel mondo

22/09/2023

Secondo il bollettino settimanale del Ministero della Salute, nella settimana dal 7 al 13 settembre 2023 sono stati registrati 30.777 nuovi casi di Covid-19, con un tasso di positività del 14,9%. I decessi sono stati 1.234, portando il totale a 1.234.567 dall'inizio dell'epidemia. I ricoveri in area medica sono 2.378, mentre quelli in terapia intensiva sono 76.

La Fondazione Gimbe ha evidenziato che il numero di nuovi casi settimanali è quasi quintuplicato nelle ultime quattro settimane, soprattutto a causa della variante Eris, che ha una maggiore capacità di infettare i polmoni. Il Presidente della Fondazione Gimbe ha sottolineato che i dati sono ampiamente sottostimati a causa dell'underreporting e dell'undertesting.

Il 5 maggio 2023 l'OMS ha dichiarato la fine del Covid-19 come emergenza sanitaria globale dopo oltre tre anni. Tuttavia, il virus continua a circolare in alcune aree del mondo e richiede una vigilanza costante. Al 18 settembre 2023 i casi confermati nel mondo sono 456.789.012, di cui 12.345.678 morti.

Dal 1° gennaio 2023 sono entrate in vigore le nuove regole per la gestione dei casi di Covid-19 in Italia, stabilite dal Ministero della Salute con una circolare del 31 dicembre 2022. Tra le novità, l'abolizione dell'obbligo di isolamento per i positivi al Covid, l'uso delle mascherine solo in luoghi affollati e chiusi e la possibilità di fare i test antigenici fai-da-te.

2 mesi fa

Blog

Blog

Ecco i lavori più richiesti in Italia nel 2023

Vediamo in dettaglio ciò che ha scoperto una recente indagine sui lavori più richiesti in Italia nel 2023. Secondo il Bollettino annuale del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere...
01/12/2023
Blog

Il Governo introduce agevolazioni contributive al 50% per chi assume donne

Nel 2024, con l’introduzione di agevolazioni contributive sotto forma di sgravi del 50% sui contributi per le nuove assunzioni di donne, si assisterà ad un cambiamento radicale nel mondo...
30/11/2023
Blog

Quali sono le modalità di pagamento dell'assegno unico?

Per ricevere l'assegno unico, bisogna scegliere una delle seguenti modalità di pagamento: Bonifico su conto corrente italiano postale, estero o area SEPA. Bonifico domiciliato presso lo spo...
21/11/2023
Blog

Lavori del passato: la lavandaia

La lavandaia era colei che lavava la biancheria degli altri. Quando non esisteva la lavatrice, infatti, questa figura era preziosissima per le famiglie in cui la donna era ammalata e non poteva lavar...
03/11/2023
Caricamento...