Trasformare il latte in mattoni: la startup innovativa di un giovane sardo

08/01/2020

C'è chi ha trasformato il latte in mattoni, sviluppando un nuovo processo produttivo basato sull'ecnonomia circolare.

Protagonista dell'impresa è un giovane inventore industriale della Sardegna, Giangavino Muresu, oggi Amministratore Delegato della startup innovativa Milk Brick ("mattone di latte").
"Iniziai la ricerca nel 2011 - spiega - con l'idea di risolvere il problema relativo all'eccessivo consumo di acqua dolce nell'industria edilizia e quello inerente lo smaltimento degli scarti del latte nell'industria casearia".
Facendo specifico riferimento al processo, il latte di scarto viene lavorato tramite un sistema di separazione dal quale si ottiene acqua e caseina.
"La prima - aggiunge Muresu - la utilizziamo nei processi di miscelazione dell'industria edilizia per eliminare completamente l'utilizzo di acqua dolce, mentre la caseina viene trasformata tramite un processo di estrusione in fibra di latte, utilizzata poi come additivo altamente traspirante e antibatterico per i beni che realizziamo.
Negli ultimi otto anni Milk Brick ha sviluppato centinaia di prodotti per diversi settori industriali e per il futuro sono già in cantiere altre idee, come ad esempio i mattoni isolanti termici e l'eco calcestruzzo.
I prodotti sardi stanno riscontrando grande interesse soprattutto negli Stati Uniti, Cina, Russia e Australia.
In merito ai riconoscimenti, Milk Brick ha vinto a Roma, durante la finale del Premio Gaetano Marzotto, il Premio Speciale Italcementi Heidelberg Cement Group.

Fonte: cliclavoro.gov

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...