Studi e lavoro: ci sono 18 Università italiane nelle prime 100 del mondo

06/03/2019

Le Università italiane crescono, stando all'analisi sui migliori atenei al mondo di Qs University Rankings.

L'Italia scala diverse posizioni, piazzando 18 università nella Top 100. Ai primi 3 posti si trovano 2 tra le più famose e prestigiose università americane, ovvero Harvard e il Massachussets Institute of Technology (MIT) di Cambridge. A seguire Oxford e l'University College of London, nel Regno Unito. Tra le italiane, invece, ad eccellere sono La Sapienza di Roma, (prima al mondo nell'area classica e della storia antica) ed il Politecnico di Milano (Arte & Design/Ingegneria meccanica e Ingegneria civile). Bene anche la Bocconi, 8° ottava al mondo per Business & Management, mentre Il Politecnico di Torino entra per la prima volta nella classifica di Ingegneria Mineraria, al 24° posto. Tra le new entry italiane di quest'anno ci sono anche l'Università di Bologna con Odontoiatria e l'ateneo di Pisa per Scienze Bibliotecarie. Nella Top 50 si trova anche Padova, 36° in Anatomia
L'Italia è al 7° posto per numero di università in classifica ed a livello europeo sale al 4° posto, alle spalle di Regno Unito, Germania, Francia. È Milano la città italiana che ospita più università presenti nella classifica Qs con 7 atenei, seguita da Roma con 4 e Pisa con 3, mentre Bologna e Padova ne contano uno solo.
Per quanto riguarda, infine, la capacità di creare lavoro, i fiori all'occhiello italiani sono il Politecnico di Milano (36° al mondo), seguito dalla Sapienza (98°) e dall'Università Cattolica di Milano (101° a pari merito con una decina di atenei stranieri). Al quarto posto c'è poi l'Alma Mater di Bologna (111°), mentre a chiudere la Top 5 si trova il Politecnico di Torino (121°)

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...