Scuola e Personale ATA: nel 2021 aggiornamento delle graduatorie

23/11/2020

Il 2021 sarà l'anno dell'aggiornamento degli elenchi dei profili del personale ATA nella scuola.

Sarà possibile aggiornare le graduatorie che avranno valenza triennale.
In pratica si tratta del personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali.
Svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all'attività delle istituzioni scolastiche.
Il personale ATA è suddiviso in diversi profili, raggruppati in 4 Aree:

1) Profilo di Collaboratore scolastico (CS)
Può accedere chi abbia il diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d'arte, diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

2) Profilo: Collaboratore scolastico addetto all'azienda agraria (CR)
Si accede con diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico/operatore agro industriale e operatore agro ambientale.

3) Profilo di Assistente Amministrativo (AA)
Si accede con il diploma.
Nell'area B sono presenti 4 figure professionali:
• Assistente Tecnico (AT): nelle scuole secondarie di II grado. Serve il diploma che dia accesso a una o più aree di laboratorio;
• Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati. Serve il diploma di qualifica professionale di operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina;
• Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati. Si accede con la laurea in Scienze infermieristiche;
• Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati. Serve il diploma di qualifica professionale di operatore della moda.

4) Profilo Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)
Si accede con la laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche sociali e amministrative o Economia.
Ogni scuola dispone di graduatorie di istituto per conferire gli incarichi a tempo determinato.
Le graduatorie d'istituto sono divise in tre fasce, che determinano l'ordine secondo il quale sono convocati i candidati.

-Prima fascia: sono presenti i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi- articolo 554 del Decreto legislativo 297 del1994).
-Seconda fascia: sono presenti i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, elenchi provinciali ad esaurimento di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere (Decreto ministeriale 75 del 2001), elenchi provinciali ad esaurimento di addetto alle aziende agrarie (Decreto ministeriale 35 del 2004)-
-Terza Fascia: sono presenti i candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali previsti dal Bando che viene emanato dal Miur con cadenza triennale.

Oltre al titolo di studio richiesto, ci sono delle certificazioni che possono far aumentare il punteggio in graduatoria. Per esempio, tra le altre:

- la certificazione informatica dà diritto ad un punteggio che va da 0,50 a 0,60;
- il corso di dattilografia dà diritto ad 1 punto;
- la qualifica corso OSS e OSA dà 1 punto aggiuntivo.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...