Sarà operativo da settembre il portale di reclutamento della Pubblica Amministrazione

02/07/2021

A settembre è pronto a partire il nuovo portale di reclutamento della PA.

Dovrebbe rappresentare uno strumento importante per rivoluzionare le assunzioni e i concorsi pubblici in Italia. Attraverso il sito sarà possibile consultare i concorsi pubblici attivi in Italia o effettuare una ricerca delle opportunità lavorative nella PA.
Dopo l'attivazione, prevista per settembre, potranno registrarsi tutti i cittadini che vogliono mettersi al servizio delle Pubbliche Amministrazioni.
La registrazione potrà essere effettuata tramite:

- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Inoltre, in fase di registrazione dovranno essere compilati i campi inerenti a:

- dati anagrafici;
- informazioni personali;
- dati di contatto;
- curriculum vitae con esperienze professionali e titoli di studio.

Nel Portale sarà possibile inserire i propri dati anagrafici, titoli di studio ed esperienze professionali.
Inoltre, il portale presenterà alcune funzionalità utili ai candidati dei concorsi, tra cui:

- pagare le tasse dei concorsi con PagoPA;
- verificare l'esito delle prove dei concorsi pubblici;
- altre funzionalità non ancora annunciate.

In breve, il Portale Reclutamento servirà a creare un'unica banca dati di persone interessate all'accesso alla Pubblica Amministrazione.

In particolare, le sezioni disponibili saranno:

- concorsi ordinari;
- tirocini formativi;
- procedure "fast track" PNRR;
- mobilità tra amministrazioni UE.

Sarà possibile monitorare il bando di proprio interesse e candidarsi in modo diretto tramite l'apposito form.
L'invio del proprio curriculum, come candidatura ad un bando tramite il Portale Reclutamento, sarà consentito a chiunque, fermo restando il possesso dei requisiti di partecipazione al concorso.
La sezione "Concorsi Ordinari" del nuovo Portale Reclutamento permetterà di visionare tutti i bandi di concorso a cui è possibile partecipare, con l'apposito form per inviare la propria candidatura.

Inoltre, i professionisti ed esperti autonomi dovranno sostenere un colloquio conoscitivo sulle proprie esperienze maturate e sul background professionale, mentre i candidati per il personale altamente specializzato saranno chiamati a sostenere una prova scritta.

Ci sarà anche una sezione dedicata ai tirocini formativi, legata all'attivazione di periodi di apprendistato e di tirocinio per neolaureati e neodiplomati.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...