Reddito di cittadinanza: cos'è e chi potrebbe beneficiarne?

31/08/2018

Il Reddito di cittadinanza è una proposta formulata dal Movimento 5 Stelle.

Si tratta, in pratica, di un sussidio economico destinato a circa 9 milioni di italiani privi di reddito o con redditi troppo bassi.
Prevede l'erogazione di un contributo economico in modo che chiunque possa raggiungere la soglia dei 780 € al mese. Per fare un esempio, se in una famiglia di 3 persone, marito e moglie non lavorano ed hanno un figlio maggiorenne a carico, la misura del reddito di cittadinanza risulta piena, con 780 € per la madre e 780 € per il padre. Nel caso, invece, di 2 persone con una pensione di 400 € ciascuno, il reddito andrà ad integrare quanto manca per raggiungere la soglia di 780.
Tale misura, tuttavia, è prevista anche per chi ha un lavoro full time ma sottopagato. Il salario minimo contrattuale, infatti, prevede il pagamento base di almeno 9 € all'ora. Mentre in caso di lavoro part time, è prevista l'integrazione salariale fino a 780 euro al mese.


- Quali sono i requisiti per ottenere il Reddito di Cittadinanza?
Per ottenerlo bisogna avere più di 18 anni, essere disoccupati o inoccupati, avere un reddito inferiore alla soglia di povertà (780 euro) o una pensione inferiore alla soglia di povertà


- Come mantenerlo nel tempo?
Per far sì che il Reddito di Cittadinanza possa mantenersi nel tempo, è necessario rispettare determinate regole. Tra queste:
- iscriversi al Centro per l'Impiego e rendersi immediatamente disponibili al lavoro
- iniziare ricerca attiva del lavoro per almeno 2 ore al giorno
- offrire disponibilità per progetti comunali utili alla collettività
- frequentare percorsi per qualifica professionale
- comunicare tempestivamente eventuali variazione del reddito
- accettare uno dei primi 3 lavori offerti

Una misura, quindi, che si pone l'obiettivo di rendere tutto più equo e contrastare le diseguaglianze sociali. Ma che presenta diversi aspetti "oscuri". Tra questi il rischio "speculazione" che, soprattutto in Italia, è sempre alto. Nel senso che molti potrebbero scegliere di non lavorare più e di usufruire della misura. Ma anche il fenomeno legato al lavoro nero, i cui lavoratori, oltre a continuare non emergere, potrebbero beneficiare del Reddito.
Insomma, tanti gli aspetti ancora da approfondire.
Lo faremo nel nostro percorso

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...