Reddito di cittadinanza in 10 punti: chi sono i destinatari? Come si calcola?

07/11/2018

Il reddito di cittadinanza, a meno di colpi di scena, partirà nei primi 3 mesi del 2019 e dovrebbe coinvolgere circa 4milioni e mezzo di persone.

Tuttavia, sono diversi gli aspetti ancora non troppo chiari e quelli da precisare. Cercheremo, quindi, di far luce sulla misura, usufruendo di un approfondimento del Sole24Ore (10 punti) ed evidenziando 2 punti al giorno per 5 giorni.
Iniziamo con i primi 2 punti

1) Chi sono i destinatari?
La platea di riferimento è rappresentata dai maggiorenni che si trovano in una condizione di povertà assoluta - inoccupati o disoccupati - in cui dovrebbero essere compresi anche i cittadini extra-comunitari residenti in italia da almeno 5 anni ed i pensionati, ai quali sarà riconosciuta la pensione di cittadinanza

2) Come si calcola?
Il reddito di cittadinanza sarà vincolato all'Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente, riferito alla famiglia. La soglia da non oltrepassare dovrebbe essere di 9.360 euro.Se consideriamo le dichiarazioni Isee presentate nel 2017, secondo l'Inps sono poco più di 3,6 milioni quelle con Isee inferiore ai 10mila euro. Se si abita in una casa di proprietà, una quota del reddito dovrebbe non essere erogata (probabilmente 280 euro su 780 euro. I 780 euro dovrebbero essere riferiti a un sigle senza casa. E per una famiglia? Si dovrebbe applicare un coefficiente familiare che va da uno a uno e mezzo, arrivando per una famiglia con 5 persone a 1.170 euro. L'importo dell'assegno, come più volte dichiarato da esponenti del governo, dovrebbe essere a integrazione per arrivare ai 780 euro mensili, riconosciuti per intero solo a chi non possiede nulla. Così il sussidio dovrebbe essere più basso di 780 euro per chi ha redditi da lavoro o beneficia già di forme di sostegno pubblico

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...