Quali sono le competenze richieste per il lavoro a distanza?

26/09/2023

Il lavoro a distanza richiede una serie di competenze che permettano di svolgere le proprie mansioni in modo efficace e autonomo, anche senza la presenza fisica dei colleghi e dei superiori. Tra le competenze più richieste per il lavoro a distanza, possiamo citare:

•  Competenze digitali: si tratta della capacità di utilizzare le tecnologie informatiche e di comunicazione per svolgere le proprie attività, collaborare con gli altri e apprendere nuove conoscenze. Le competenze digitali comprendono sia le hard skills, come la conoscenza di software specifici, piattaforme online e strumenti tecnici, sia le soft skills, come il digital mindset, la digital literacy, la virtual communication, la digital collaboration e la digital influence.

•  Competenze comunicative: il lavoro a distanza richiede una buona capacità di comunicare in modo chiaro e assertivo, sia oralmente che per iscritto, attraverso diversi canali come e-mail, messaggi, videochiamate e software di gestione dei progetti. Le competenze comunicative includono anche l'ascolto attivo, l'empatia, il feedback e la gestione dei conflitti.

•  Competenze organizzative: il lavoro a distanza richiede una buona capacità di pianificare e gestire il proprio tempo, le proprie risorse e le proprie priorità, in modo da rispettare le scadenze e gli obiettivi assegnati. Le competenze organizzative implicano anche l'autodisciplina, la flessibilità, la proattività e la capacità di risolvere i problemi.

•  Competenze relazionali: il lavoro a distanza richiede una buona capacità di interagire e cooperare con gli altri membri del team, anche se non si incontrano di persona. Le competenze relazionali riguardano la fiducia, il rispetto, la condivisione delle informazioni, la delega, la leadership e il senso di appartenenza.

Queste sono solo alcune delle competenze richieste per il lavoro a distanza, ma ce ne sono molte altre che dipendono dal settore e dal ruolo specifico. Per acquisire o migliorare queste competenze, è possibile seguire corsi online, leggere libri o articoli, partecipare a webinar o podcast, o chiedere il supporto di un coach o di un mentore. Per inserire queste competenze nel CV, è importante non limitarsi a elencarle, ma dimostrarle con esempi concreti delle proprie esperienze lavorative o formative. Inoltre, è utile utilizzare le parole chiave presenti nell'annuncio di lavoro a cui si risponde, in modo da attirare l'attenzione del selezionatore.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...