Le professioni di un tempo: il ceraiolo

09/05/2020

Il ceraiolo si occupava della produzione artigianale di torce, lumini e candele, utilizzando la cera.

Tale materia prima, elaborata dalle api per la realizzazione dei favi, era sottoposta a varie fasi di lavorazione. Il ceraio fondeva favi in acqua calda per eliminare corpi estranei e residui di miele. Sulla superficie dell'acqua, una volta raffreddatasi, si formava una focaccia di cera greggia che, disposta sopra il fuoco, veniva fatta bollire fino a quando non si fosse completamente liquefatta.
Era cura del ceraio mescolare con una spatola di legno la cera, al fine di non farla aderire ai bordi e quindi bruciarla. Una volta che essa appariva ben fusa, si colava nei tini di legno, dove riposava per alcune ore, prima di essere passata in un bacile forato e riversata nelle bagnatoie, da dove le fettucce di cera ottenute venivano prelevate mediante una forca a tre denti per essere sbiancate.
Dopo che le cordelle avevano raggiunto il giusto grado di bianchezza, il ceraiolo le riponeva nuovamente nelle caldaie dove venivano liquefatte. A quel punto il prodotto era pronto per essere sistemato in un contenitore con 2 manici e 2 becchi. Tale attrezzo permetteva al ceraio di versare più facilmente la cera nelle tavole da pani. Essi, dopo essersi coagulati ed induriti, erano utilizzati dal ceraio per creare candele, ceri e candelotti.
Per quello che riguarda la manifattura delle candele, il ceraiolo, dopo aver provveduto a fissare i lucignoli di cotone su un cerchio di ferro, li immergeva più volte finché non avessero raggiunto una determinata dimensione.
Riposti successivamente tra due pali, venivano presi e sistemati sopra una tavola ben levigata e pulita, al fine di essere arrotolati. Terminata questa fase, mediante un coltello di legno si creava la testa a ciascuna candela. I lucignoli, lasciati così scoperti, venivano infilati di nuovo negli uncini del cerchio metallico, affinché le candele fossero fatte precipitare nuovamente nella cera fusa.
La sua qualità era determinata dal colore, il quale doveva essere d'un bianco candido e trasparente. In passato un espediente per accertare la mancanza di grassi nella candela era quello di far calare una goccia di cera liquefatta sopra un panno ed aspettare che si asciugasse, affinché si potesse distaccarla dal tessuto, il quale non doveva presentare alcuna traccia di unto.
Oggi, il mestiere del ceraiolo è pressoché scomparso, essendo stato soppiantato dalle moderne tecnologie.

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...