Le aziende italiane hanno cercato 531 mila lavoratori, ma ne hanno trovati solo 273 mila

05/09/2023

Il mercato del lavoro italiano presenta una forte domanda di personale qualificato in diversi settori, ma anche una scarsa offerta di candidati adeguati. Secondo una ricerca di Unioncamere-InfoCamere, basata sui dati delle Camere di commercio, nel primo trimestre del 2023 le aziende italiane hanno cercato 531 mila lavoratori, ma ne hanno trovati solo 273 mila, con una copertura del 51,4%.

I profili più ambiti dalle aziende sono quelli legati alle professioni tecniche, scientifiche e intellettuali, che rappresentano il 40% della domanda di lavoro. Tra questi, spiccano i tecnici informatici e delle telecomunicazioni, i progettisti e i disegnatori tecnici, gli ingegneri e gli architetti, i consulenti e i formatori.

Altri settori che presentano una forte domanda di lavoro sono quelli dell'industria manifatturiera, dei servizi alle imprese e della sanità. Tra le figure più richieste ci sono gli operai specializzati, i meccanici e gli elettricisti, i commercialisti e i revisori dei conti, i medici e gli infermieri.

La difficoltà nel trovare i lavoratori adeguati dipende da diversi fattori, come la mancanza di competenze specifiche o trasversali, la scarsa mobilità geografica o professionale, le aspettative salariali o contrattuali troppo alte o troppo basse. Per superare questo gap tra domanda e offerta di lavoro, sono necessarie politiche attive del lavoro che favoriscano la formazione continua, l'orientamento professionale, l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e l'inclusione sociale e lavorativa delle persone a rischio di esclusione.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...