Lavoro: secondo l'Istat in Italia gli scoraggiati sono quasi un milione e mezzo

10/09/2018

Stando ai dati Istat, al primo trimestre 2018 gli inattivi - ovvero coloro che credono di non riuscire a trovare lavoro e quindi non lo cercano - in Italia sarebbero quasi un milione e mezzo (1.489.000).

Un numero di 'scoraggiati' davvero impressionante che, tuttavia, non appare così facilmente calcolabile. Anche perché si dovrebbe capire cosa vuol dire "non cercare lavoro". Significa che non si inviano curriculum? O che non ci si iscrive al Centro per l'impiego? O ancora che si afferma apertamente di aver peso le speranze!?
Ma alla luce di tutte le difficoltà, ci si può permettere di non cercare più?

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...