Lavoro in Italia: mancano 318mila diplomati. Pochi iscritti agli istituti tecnici e professionali?

05/05/2021

In alcuni settori per lavorare basta un diploma e in particolare di istruzione tecnica professionalizzante.

Nel settore, però, risultano introvabili circa 318mila diplomati. È quanto emerge da un report da Confindustria

Nel 2017 il 63% degli assunti nel settore industriale aveva un diploma tecnico, il 21% di tipo professionale e solo il 16% provenienti dal liceo.
Anche nel settore dei servizi, nel 2017 la maggior parte degli assunti (il 58%) aveva un diploma tecnico, il 15% proveniva dal professionale e il 27% dal liceo.
Nel 2020, al riguardo, per le imprese sono risultati "introvabili" 318mila diplomati, pari al 28% degli ingressi previsti.
Le difficoltà di reperire diplomati segnalate dalle imprese, sono per il 48% legate alla carenza di competenze e per il 43% alla carenza di offerta.
Dal rapporto emerge che la carenza di competenze è più alta nel settore "turismo, enogastronomia e ospitalità" (56,4%).
Carenza si registra anche per "elettronica e elettrotecnica" (54,5%), "amministrazione, finanza, marketing" (52,3%), "grafica e comunicazione" (48,6%), "chimico, materiali e biotecnologie" (43,7%)
Molti profili di diplomati a indirizzo 'professionalizzante'risultano introvabili anche a causa del gap di competenze, tra quello atteso dalle imprese e quello posseduto dai candidati al momento dell'assunzione.
In definitiva, sembrano non esserci abbastanza iscritti agli istituti tecnici e professionali.

E' solo questione di numeri, quindi? O c'entrano anche le condizioni e le caratteristiche lavorative?

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...