L'antico mestiere delle ricamatrici

16/09/2020

Quello del/della ricamatore/ricamatrice è un mestiere antico.

Con tessuti e decorazioni colorate si vestivano papi, re e aristocratici.
Pizzi e merletti erano particolarmente amati nel '700, soprattutto per l'abbigliamento maschile. Il mestiere di ricamatore in questo periodo ebbe un momento di grande prosperità. Gli istituti religiosi, infatti, lo insegnavano a giovani praticanti. Da qui presero piede anche le raffigurazioni a merletto che si riferivano a passi della Bibbia o del Vangelo.
In epoca moderna e in particolare negli anni '50 del '900, il mestiere di ricamatrice si imparava dalle suore o dalle nonne.
La ricamatrice era una signora che insegnava alle giovani ragazze del popolo l'arte del ricamo. Le ragazze si cucivano a mano il corredo per il matrimonio, imparando da persone che svolgevano il mestiere. Le lezioni di ricamo si tenevano specialmente nei mesi caldi sull'uscio dei pianterreni.
La donna ricamatrice era paziente, grande lavoratrice e molto creativa. Il mestiere, tuttavia, spesso faceva si che le donne stesse si ritrovassero con la vista notevolmente danneggiata.
La ricamatrice era anche abile con i lavori ad uncinetto. Quando trovava un'immagine interessante, infatti, la copiava su carta velina e con la matita calcava sopra la figura e dopo imbastiva il disegno con ricami bellissimi. Questo lavoro all'epoca produceva poco denaro ma veniva fatto per passione.

Il mestiere, che prima si imparava in famiglia, oggi è accessibile per mezzo di scuole professionali, con corsi specifici. Non mancano, infine, corsi di ricamo on-line.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...