Istat: 28mila laureati in fuga dall'Italia. Ma abbiamo il primato di giovani imprese agricole

21/01/2021

La fuga di 28mila laureati all'estero è costata oltre 3 miliardi di euro allo Stato italiano per l'istruzione, partendo dal primo anno di elementari e arrivando all'ultimo anno di università.


E' quanto stimato da Coldiretti Giovani Impresa sulla base del Report Istat 2019 su iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente.

A spingere ad emigrare - sottolinea la Coldiretti - la mancanza di opportunità in Italia, la diffidenza verso il mondo giovanile e la burocrazia.

In questo scenario - stando a quanto evidenziato dalla stessa Coldiretti - l'agricoltura ha fatto registrare dati in controtendenza rispetto all'andamento generale nel 2020, con la crisi provocata dall'emergenza Covid. E il settore agricolo sembra rappresentare una speranza e una risorsa per le nuove generazioni
Si registra, infatti, un balzo del 14% del numero di giovani imprenditori in agricoltura, rispetto a 5 anni fa.

Con oltre 55mila under 35 guida di imprese agricole e allevamenti, l'Italia - spiega la Coldiretti - è leader europeo nel numero di imprese condotto da giovani, anche grazie alla svolta green nei consumi e nel lavoro favorita dalla pandemia.
Il tutto nonostante la burocrazia.

Al riguardo, oltre un giovane italiano su 2 (55%), fra i quasi 39mila che hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura in Italia, si è visto respingere il proprio progetto imprenditoriale a causa degli errori di programmazione delle amministrazioni regionali, con il rischio di perdere i fondi messi a disposizione dall'Unione Europea.
Ma anche per quanto riguarda le domande presentate e ammesse a finanziamento solo poco più della metà è stata effettivamente pagata.
Dunque, una forte pressione burocratica che ostacola, ma non frena, la voglia di investire nelle campagne.

Fonte: coldiretti.it

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...