Il pensiero di Giorgio Parisi sull'intelligenza artificiale: «Ci porterà al disastro se non verrà regolamentata»

30/10/2023

In una recente intervista, il fisico teorico Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021, parla delle sfide e delle opportunità dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie quantistiche. Ecco alcuni punti salienti dell'intervista:

•  Parisi sostiene che l'intelligenza artificiale ha la capacità di informarsi sul mondo esterno molto meglio dell'uomo, ma che bisogna stare attenti ai risvolti pericolosi, come la perdita di controllo, la manipolazione e la discriminazione.

•  Parisi afferma che le tecnologie quantistiche hanno già cambiato il nostro modo di vivere, grazie a invenzioni come i transistor e il laser, e che continueranno a farlo in futuro, anche se è difficile prevedere in quale direzione.

•  Parisi si dice favorevole all'uso delle energie rinnovabili, come il solare e l'eolico, ma anche aperto alla possibilità di sfruttare il nucleare di quarta generazione, che promette di essere più sicuro e meno inquinante.

•  Parisi esprime il suo desiderio di vedere una maggiore collaborazione tra scienza e politica, e tra scienza e società, per affrontare i problemi globali come il cambiamento climatico e la pandemia.

1 mese fa

Blog

Blog

Ecco i lavori più richiesti in Italia nel 2023

Vediamo in dettaglio ciò che ha scoperto una recente indagine sui lavori più richiesti in Italia nel 2023. Secondo il Bollettino annuale del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere...
01/12/2023
Blog

Il Governo introduce agevolazioni contributive al 50% per chi assume donne

Nel 2024, con l’introduzione di agevolazioni contributive sotto forma di sgravi del 50% sui contributi per le nuove assunzioni di donne, si assisterà ad un cambiamento radicale nel mondo...
30/11/2023
Blog

Quali sono le modalità di pagamento dell'assegno unico?

Per ricevere l'assegno unico, bisogna scegliere una delle seguenti modalità di pagamento: Bonifico su conto corrente italiano postale, estero o area SEPA. Bonifico domiciliato presso lo spo...
21/11/2023
Blog

Lavori del passato: la lavandaia

La lavandaia era colei che lavava la biancheria degli altri. Quando non esisteva la lavatrice, infatti, questa figura era preziosissima per le famiglie in cui la donna era ammalata e non poteva lavar...
03/11/2023
Caricamento...