Primo Levi aveva previsto l’IA già nel 1985

27/09/2023

L'IA è l'acronimo di intelligenza artificiale, ovvero la capacità delle macchine di imitare le funzioni cognitive umane, come il ragionamento, l'apprendimento, la percezione e la decisione. L'IA ha molte applicazioni pratiche in vari settori, come la medicina, il marketing, la produzione, la finanza e l'intrattenimento.

Primo Levi, scrittore e testimone dell'Olocausto, già nel 1985, in un'intervista al giornalista Enzo Biagi, aveva previsto l'avvento dell'intelligenza artificiale. Primo Levi disse che l'umanità avrebbe dovuto affrontare una nuova sfida: quella di convivere con le macchine intelligenti, che avrebbero potuto superare l'uomo in capacità e potere. Primo Levi si chiese se l'uomo sarebbe stato in grado di mantenere il controllo sulle sue creazioni, o se sarebbe stato soppiantato da esse.

Questa profezia è stata ripresa da molti studiosi e scrittori che si sono interrogati sul futuro dell'IA e sul suo impatto sulla società e sulla cultura. Alcuni hanno sottolineato i rischi e i pericoli di un'IA non etica o non regolamentata, che potrebbe minacciare la sicurezza, la privacy e la dignità umana. Altri hanno evidenziato le opportunità e i benefici di un'IA collaborativa e responsabile, che potrebbe aiutare l'uomo a risolvere i problemi globali e a migliorare la qualità della vita.

1 anno fa

Blog

Blog

Assunzioni di giovani più facili: una leva per il futuro italiano

Il mondo del lavoro italiano è in costante evoluzione e, mai come ora, l'inserimento dei giovani talenti rappresenta una delle sfide e opportunità più grandi per la crescita del nostro Paese. Troppo s...
12/06/2025
Blog

Cos'è PercorsoLavoro.it?

🔍 Cos'è PercorsoLavoro.it?? PercorsoLavoro.it è una piattaforma nazionale dedicata al mondo del lavoro, progettata per semplificare l'incontro tra domanda e offerta. Il team dietro questa iniziativa...
11/06/2025
Blog

Btp Italia, il confronto con gli altri titoli di Stato e conti deposito: ecco come scegliere

Il BTP Italia è un titolo di Stato indicizzato all'inflazione italiana, pensato per proteggere il potere d'acquisto dei risparmiatori. Il confronto con altri strumenti di investimento, come i conti deposito, dipende da diversi fattori, tra cui rendimento, durata e tassazione.

27/05/2025
Blog

NUOVE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI BARI. 243 ANNUNCI DI LAVORO SUL PORTALE REGIONALE “LAVORO PER TE”

Numerose offerte occupazionali riguardano oltre 800 lavoratori della provincia barese e degli ambiti territoriali di Bat e Foggia. Eures propone interessanti opportunità estere di inserimento lavorati...
13/07/2024
Caricamento...