I nati negl'anni '70 e ‘80: una generazione destinata a non piantare più alberi?

13/09/2018

Ci sono generazioni che usufruiscono di congiunture economico-sociali, politiche ed occupazionali favorevoli (in diversi casi gli ultimi due aspetti sono collegati).


Ce ne sono altre chiamate a "pagare" i privilegi e gli eccessi degl'anni precedenti, ponendosi come traghettatrici verso quelle immediatamente successive. E' forse il caso dei nati orientativamente tra la metà degl'anni '70 e la fine degli '80.
Si sono formati ed hanno studiato, senza però avere grandi opportunità post diploma/laurea, legate all'inserimento lavorativo.
Le principali "valvole di sfogo" dei 20enni di 10-15 anni fa erano rappresentata dal Servizio civile (anche se non era semplice essere scelti) e da corsi di formazione rimunerati che, oltre ad un attestato di partecipazione, offrivano poco. Chi li ha preceduti, pur non usufruendo di troppi agi, ha avuto, sulla carta, maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Erano tempi in cui la politica poteva incidere ed ha inciso maggiormente sulle dinamiche occupazionali. Certo, non sono mancati i sacrifici da parte di molti. C'è chi si è trasferito in altre aree d'Italia e del mondo, riuscendo, in qualche caso, a far fortuna.
Per quel che riguarda la situazione attuali, i giovani con meno di 30 anni hanno, sulla carta, diverse possibilità in più rispetto agli under 30 di 10-15 anni fa. Basti considerare le agevolazioni del Governo in materia di politiche del lavoro ed il progetto "Garanzia Giovani" destinato a giovani fino ai 29 anni.
Questo, tuttavia, non presuppone un futuro più luminoso rispetto a quello di chi li ha preceduti.
Una buona parte dei 30/40enni di oggi, che non è riuscita ad inserirsi e "sistemarsi", pare collocata in una sorta di "limbo" dal quale non è semplice venir fuori. Un limbo composto da elementi variabili ed a volte contrastanti, tra i quali rassegnazione, precarietà, scarso coraggio e frustrazione.
Non si intende assolutamente fare differenze o creare alibi ad una generazione a dispetto dell'altra. In molti casi si è il principale responsabile della propria situazione economico-sociale.
"Una generazione pianta gli alberi, un'altra si prende l'ombra" - recita un proverbio cinese.
Non dovrebbe essere sempre così!?

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...