Ecco i lavori più richiesti in Italia nel 2023

01/12/2023

Vediamo in dettaglio ciò che ha scoperto una recente indagine sui lavori più richiesti in Italia nel 2023.

Secondo il Bollettino annuale del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, quest’anno sono cresciute le assunzioni programmate dalle imprese: si sono avuti, infatti, 330mila contratti in più rispetto al 2022.

Nel settore privato, tra le figure più ricercate ci sono quelle legate al mondo del turismo, con 1,1 milioni di assunzioni previste. Seguono a ruota il settore del commercio, delle costruzioni e delle industrie manifatturiere, con incrementi da 59mila a 291mila contratti in attivo.

Ma, secondo il Bollettino annuale del sistema informativo Execelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, presentato al salone dell’orientamento di Verona, ci sono delle figure professionali più ricercate di altre.

Si evidenziano sempre maggiori difficoltà a reperire figure giovani con competenze adeguate alle rivoluzioni in corso, digitale e ambientale in testa. Il problema è che la popolazione sta invecchiando e ciò comporta una diminuzione del numero di candidati ai colloqui di lavoro.

Delle 5,5 milioni di assunzioni programmate, 3,5 milioni si rivolgono a figure con una formazione tecnico-professionale. Tra le figure più ricercate ci sono gli ingegneri dell’informazione: su 5mila ingressi programmati, c’è difficoltà a reperire l’80,3% dei posti.

Difficoltà anche per le assunzioni di infermieri, ostetriche, tecnici delle costruzioni civili e operai specializzati. Tra le figure under 30, le più difficili da reperire sono idraulici, farmacisti, elettricisti nelle costruzioni civili e tecnici programmatori.

Le lauree più richieste dalle aziende sono quelle a indirizzo economico, con 233mila assunzioni programmate. A seguire, troviamo i titoli legati all’insegnamento e all’ambito sanitario. Il disallineamento tra domanda e offerta spesso è dovuto alla differenza tra le competenze acquisite durante il percorso formativo e quelle richieste dalle imprese.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...