Con "Cultura Crea" incentivi per creare iniziative imprenditoriali nell'industria culturale e turistica

08/06/2020

"Cultura Crea" è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale, creativa e turistica.

Il bando, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è finalizzato a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
"Cultura Crea" si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell'industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento nel sud.
L'incentivo finanzia, in particolre: team di persone fisiche che vogliono costituire un'impresa (purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni) e le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative.
L'incentivo per lo "Sviluppo delle imprese dell'industria culturale" finanzia: le imprese costituite in forma societaria da non meno di 36 mesi, comprese le cooperative
L'incentivo per il "Sostegno ai soggetti del terzo settore dell'industria culturale" finanzia imprese e soggetti del terzo settore. In particolare: ONLUS imprese sociali

Rientrano tra gli ambiti di intervento:

1) startup: per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale e creativa

2) imprese consolidate: per la crescita e l'integrazione delle micro, piccole e medie imprese della filiera culturale, creativa, dello spettacolo e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici

3) imprese sociali: per sostenere i soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, servizi e attività culturali, favorendo forme di integrazione.

L'iniziativa prevede finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto sulle spese ammesse, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità.
Gli incentivi, concessi nell'ambito del regolamento de minimis, possono coprire fino all'80% delle spese totali, elevabili al 90% in caso di premialità.
Le domande possono essere presentate online. L'incentivo è gestito da Invitalia, che valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d'impresa. Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, clicca Quì.

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...