Come si può diventare un artigiano oggi?

27/10/2023

Per diventare un artigiano oggi, ci sono diversi passi da seguire, a seconda del tipo di attività che si vuole svolgere, della forma giuridica che si vuole adottare e dei requisiti professionali che si devono possedere. In generale, si può dire che per diventare un artigiano oggi bisogna:

•  Avere una passione e una competenza per un mestiere manuale, che può essere legato alla tradizione o all'innovazione, e che produce beni o servizi di qualità e originalità.

•  Scegliere la forma giuridica più adatta alla propria attività, che può essere individuale o societaria. Nel primo caso, si può optare per la partita IVA in regime forfettario, che prevede una tassazione agevolata e semplificata. Nel secondo caso, si può scegliere tra diverse tipologie di società, come la SRL semplificata, la cooperativa o la società di persone.

•  Iscriversi all'albo degli artigiani presso la camera di commercio territoriale, che richiede il possesso di determinati requisiti professionali. Questi possono essere acquisiti attraverso l'apprendistato presso un maestro artigiano, il diploma di scuola secondaria superiore in un indirizzo tecnico o professionale, o il conseguimento di attestati o qualifiche rilasciati da enti formativi accreditati.

•  Aprire una posizione previdenziale presso l'INPS e una posizione assicurativa presso l'INAIL, per garantire la copertura dei rischi legati all'attività lavorativa.

•  Ottenere le eventuali autorizzazioni o licenze necessarie per l'esercizio dell'attività, a seconda del settore di appartenenza e delle normative vigenti.

Questi sono i passi principali per diventare un artigiano oggi, ma ci sono anche altri aspetti da considerare, come la scelta del luogo dove svolgere l'attività, la gestione amministrativa e contabile, la promozione e la vendita dei propri prodotti o servizi. 

1 anno fa

Blog

Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Caricamento...