Come si può diventare un artigiano oggi?

27/10/2023

Per diventare un artigiano oggi, ci sono diversi passi da seguire, a seconda del tipo di attività che si vuole svolgere, della forma giuridica che si vuole adottare e dei requisiti professionali che si devono possedere. In generale, si può dire che per diventare un artigiano oggi bisogna:

•  Avere una passione e una competenza per un mestiere manuale, che può essere legato alla tradizione o all'innovazione, e che produce beni o servizi di qualità e originalità.

•  Scegliere la forma giuridica più adatta alla propria attività, che può essere individuale o societaria. Nel primo caso, si può optare per la partita IVA in regime forfettario, che prevede una tassazione agevolata e semplificata. Nel secondo caso, si può scegliere tra diverse tipologie di società, come la SRL semplificata, la cooperativa o la società di persone.

•  Iscriversi all'albo degli artigiani presso la camera di commercio territoriale, che richiede il possesso di determinati requisiti professionali. Questi possono essere acquisiti attraverso l'apprendistato presso un maestro artigiano, il diploma di scuola secondaria superiore in un indirizzo tecnico o professionale, o il conseguimento di attestati o qualifiche rilasciati da enti formativi accreditati.

•  Aprire una posizione previdenziale presso l'INPS e una posizione assicurativa presso l'INAIL, per garantire la copertura dei rischi legati all'attività lavorativa.

•  Ottenere le eventuali autorizzazioni o licenze necessarie per l'esercizio dell'attività, a seconda del settore di appartenenza e delle normative vigenti.

Questi sono i passi principali per diventare un artigiano oggi, ma ci sono anche altri aspetti da considerare, come la scelta del luogo dove svolgere l'attività, la gestione amministrativa e contabile, la promozione e la vendita dei propri prodotti o servizi. 

1 mese fa

Blog

Blog

Ecco i lavori più richiesti in Italia nel 2023

Vediamo in dettaglio ciò che ha scoperto una recente indagine sui lavori più richiesti in Italia nel 2023. Secondo il Bollettino annuale del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere...
01/12/2023
Blog

Il Governo introduce agevolazioni contributive al 50% per chi assume donne

Nel 2024, con l’introduzione di agevolazioni contributive sotto forma di sgravi del 50% sui contributi per le nuove assunzioni di donne, si assisterà ad un cambiamento radicale nel mondo...
30/11/2023
Blog

Quali sono le modalità di pagamento dell'assegno unico?

Per ricevere l'assegno unico, bisogna scegliere una delle seguenti modalità di pagamento: Bonifico su conto corrente italiano postale, estero o area SEPA. Bonifico domiciliato presso lo spo...
21/11/2023
Blog

Lavori del passato: la lavandaia

La lavandaia era colei che lavava la biancheria degli altri. Quando non esisteva la lavatrice, infatti, questa figura era preziosissima per le famiglie in cui la donna era ammalata e non poteva lavar...
03/11/2023
Caricamento...